Translation of "Modos" in Italian

0.008 sec.

Examples of using "Modos" in a sentence and their italian translations:

Lo hizo de todos modos.

Lui l'ha fatto comunque.

De todos modos, no conseguí el trabajo.

Ad ogni modo, non ottenni la parte.

De todos modos, no tenemos otra opción.

In ogni caso, non abbiamo nessun'altra opzione.

Y sin embargo, lo hicieron de todos modos.

ma lo fecero comunque.

- Gracias de todos modos.
- Gracias de todas formas.

Grazie comunque.

Hay dos modos de hacerlo. Podemos usar una rama

Ci sono due modi per farlo. Con un bastone.

Pero hay distintos modos de conseguirlo. Ustedes elegirán uno.

Ma ci sono un paio di modi per farlo. Tu sceglierai quale.

Hay dos modos de hacerlo. Podemos usar una rama.

Ci sono due modi per farlo. O con un bastone.

Es inteligente, pero de todos modos no me gusta.

- Lui è intelligente, ma continua a non piacermi.
- Lui è intelligente, però continua a non piacermi.
- È intelligente, ma continua a non piacermi.
- È intelligente, però continua a non piacermi.

Hay dos modos de hacer esto. Podemos usar una rama.

Ci sono due modi per farlo. O con un bastone.

Verdaderamente, nos volvimos más seguros en todos los modos posibles.

Davvero, siamo più sicuri in ogni senso.

Las estrellas alemanas, como Rudi Altig aquí, de todos modos.

le star tedesche, come Rudi Altig qui, comunque.

Hay dos modos de hacerlo. Podemos usar una rama. Y le sujetaremos la cabeza.

Ci sono due modi per farlo. O usiamo un bastone. Per bloccargli la testa.

Hay dos modos de hacerlo. Podemos usar una rama. Así le sujetamos la cabeza.

Ci sono due modi per farlo. O usiamo il bastone. Gli blocchiamo la testa.

Los diferentes modos de culto que prevalecieron en el mundo romano fueron todos consideraros por el pueblo como igualmente verdaderos, por el filósofo como igualmente falsos, y por el magistrado como igualmente útiles. Y así la tolerancia produjo no sólo la indulgencia mutua, sino incluso la concordia religiosa.

Le diverse forme di culto che esistevano nel mondo romano erano tutte considerate dal popolo egualmente vere, dai filosofi egualmente false, e dai pubblici poteri egualmente utili. Perciò la tolleranza provocava non solo indulgenza reciproca, ma anche concordia religiosa.