Examples of using "Passo" in a sentence and their italian translations:
Il primo passo è stato fatto.
- Fai un passo in avanti.
- Faccia un passo in avanti.
- Fate un passo in avanti.
È il prossimo passo logico.
Un passo non è stato sufficiente.
Mettetevi di lato.
- Passo molto tempo con Tom.
- Trascorro molto tempo con Tom.
Non posso più fare il minimo passo.
Più a lungo resto qui, più mi infreddolisco
Un altro passo e cadrai nel burrone.
- Non muoverti! Fai un passo e muori!
- Non si muova! Faccia un passo e muoia!
- Non muovetevi! Fate un passo e morite!
- Il primo passo è sempre il più duro.
- Il primo passo è sempre il più difficile.
- Passo sempre il giorno di Natale con i miei genitori.
- Io passo sempre il giorno di Natale con i miei genitori.
- Trascorro sempre il giorno di Natale con i miei genitori.
- Io trascorro sempre il giorno di Natale con i miei genitori.
Una mossa sbagliata e le iene la prenderanno.
- Un altro passo e saresti caduto dalle scale.
- Un altro passo e saresti caduta dalle scale.
- Un altro passo e sarebbe caduto dalle scale.
- Un altro passo e sarebbe caduta dalle scale.
- Un altro passo e sarei caduto dalla scogliera.
- Un altro passo e sarei caduta dalla scogliera.
Ho capito di essere finita nei guai.
Qui è dove trascorro la maggior parte della giornata.
Faccio passare dentro la borraccia, stringo bene, e poi la seppellisco qua sotto.
- Sono così stanco che non riesco a fare un altro passo.
- Io sono così stanco che non riesco a fare un altro passo.
- Sono così stanca che non riesco a fare un altro passo.
- Io sono così stanca che non riesco a fare un altro passo.
Vado attraverso Chinatown e ammiro gli splendidi segni che ancora non capisco.
Io non sto tutto il giorno su Facebook.
Compio serenamente il mio primo passo verso l'eternità, lascio la vita per entrare nella storia.
L'attuale UE è nata sulle rovine della Seconda Guerra Mondiale con l'obiettivo prioritario di promuovere la cooperazione economica tra i paesi e creare, grazie agli scambi, un'interdipendenza economica che evitasse i rischi di conflitti.
E come quei che con lena affannata, uscito fuor del pelago a la riva, si volge a l’acqua perigliosa e guata, così l’animo mio, ch’ancor fuggiva, si volse a retro a rimirar lo passo che non lasciò già mai persona viva.
Ed ecco, quasi al cominciar de l’erta, una lonza leggera e presta molto, che di pel macolato era coverta; e non si mi partia dinanzi al volto, anzi ‘mpediva tanto il mio cammino, ch’i’ fui per ritornar più volte volto.