Translation of "Alzare" in French

0.009 sec.

Examples of using "Alzare" in a sentence and their french translations:

- Si deve alzare presto domani.
- Si dovrà alzare presto domattina.
- Lui si dovrà alzare presto domattina.
- Si dovrà alzare presto domani mattina.
- Lui si dovrà alzare presto domani mattina.

Il va devoir se lever tôt demain.

- Non hai bisogno di alzarti presto.
- Non ci si deve alzare presto.
- Non si deve alzare presto.
- Non ti devi alzare presto.
- Non vi dovete alzare presto.

Tu n'as pas besoin de te lever tôt.

Perché ci fa alzare la mano?"

Pourquoi nous fait-il lever la main ? »

È il momento di alzare l'asticella.

Il est temps de relever la barre.

Lui si dovrà alzare presto domattina.

Il va devoir se lever tôt demain.

Mi devo alzare presto domani mattina.

Je dois me lever tôt demain matin.

- Non posso alzarmi.
- Non mi posso alzare.

Je ne peux pas me lever.

è giusto alzare l'asticella oltre le proprie certezze,

repoussez vos limites au-delà de votre zone de confort,

Credevo ti dovessi alzare per le 7:30.

Je croyais que tu devais te lever à 7h30.

- Dobbiamo alzarci presto domattina.
- Ci dobbiamo alzare presto domattina.
- Dobbiamo alzarci presto domani mattina.
- Ci dobbiamo alzare presto domani mattina.

Nous devons nous lever tôt demain matin.

- Devi alzarti alle sei.
- Ti devi alzare alle sei.

Tu dois te lever à six heures.

Il codardo è il primo ad alzare il pugno.

Le lâche est le premier à lever le poing.

La gente tende ad alzare la voce quando si emoziona.

Les gens ont tendance à élever la voix quand ils sont excités.

- Dovresti alzarti in piedi a parlare.
- Dovreste alzarvi in piedi a parlare.
- Dovrebbe alzarsi in piedi a parlare.
- Ti dovresti alzare in piedi a parlare.
- Vi dovreste alzare in piedi a parlare.
- Si dovrebbe alzare in piedi a parlare.

- Tu devrais te dresser et parler.
- Tu devrais te lever pour parler.
- Vous devriez vous dresser et parler.
- Vous devriez vous lever pour parler.

- Devo alzarmi piuttosto presto domani.
- Mi devo alzare piuttosto presto domani.

- Je dois me lever de très bonne heure, demain.
- Je dois, demain, me lever de très bonne heure.
- Je dois me lever, demain, de très bonne heure.

"Ma come mai questo ci fa domande, ci fa alzare la mano.

« Pourquoi il nous questionne, nous fait lever la main ?

- Non alzare la voce.
- Non alzate la voce.
- Non alzi la voce.

- N'élevez pas la voix !
- N'élève pas la voix !

- Non alzarti.
- Non alzatevi.
- Non si alzi.
- Non ti alzare.
- Non vi alzate.

Ne vous levez pas.

- Devo alzarmi presto, anche la domenica.
- Mi devo alzare presto, anche la domenica.

Je dois me lever tôt, même le dimanche.

- Tom non aveva bisogno di alzarsi così presto.
- Tom non doveva alzarsi così presto.
- Tom non si doveva alzare così presto.

Tom n'avait pas besoin de se lever si tôt.

La matematica è quel ramo della scienza che si potrebbe continuare ad esercitare anche se ci si dovesse alzare la mattina e notare che l'universo fosse scomparso.

Les mathématiques sont la partie de la science, dont vous pourriez vous occuper durablement, lorsque vous vous lèveriez le matin en remarquant, que l'univers a disparu.

Dato che gli anglofoni non-madrelingua che parlano inglese hanno troppa vergogna di non padroneggiarlo, spesso fanno finta, cosa che provoca una sovrastima del loro livello di comprensione da parte dei madrelingua, i quali tutto d'un tratto si sentono tranquilli di poter alzare il livello del linguaggio con costoro, cosa che genera il seguente circolo vizioso: io non capisco bene un madrelingua, ma ne ho vergogna, quindi faccio finta di capirlo, e dunque lui se ne convince e diviene ancora più incomprensibile. Molti anglofoni arrivano così a convincersi che il mondo intero li capisca perfettamente.

Étant donné que les non-natifs anglophones qui parlent anglais ont trop honte de ne pas bien le maîtriser, ils font souvent fort bien semblant, ce qui a pour conséquence une surestimation de leur niveau de compréhension par les locuteurs natifs, qui du coup, se sentent à l'aise pour relever leur niveau de langue avec eux ; il s'ensuit le cercle vicieux suivant : je ne comprends pas bien un natif mais j'en ai honte, donc je fais semblant de le comprendre, donc il s'en persuade et devient encore plus incompréhensible. Beaucoup d'anglophones sont donc ainsi convaincus que le monde entier les comprend parfaitement.