Examples of using "Голоса" in a sentence and their italian translations:
- Ho sentito delle voci.
- Io ho sentito delle voci.
- Sentii delle voci.
- Io sentii delle voci.
- Senti le voci?
- Sentite le voci?
- Sente le voci?
- Sento le voci.
- Sento delle voci.
- Odio le loro voci.
- Io odio le loro voci.
- Abbiamo sentito delle voci.
- Noi abbiamo sentito delle voci.
- Sentimmo delle voci.
- Noi sentimmo delle voci.
- Ho sentito delle voci all'esterno.
- Sentii delle voci all'esterno.
Odio il suono della mia voce.
- Pensavo di aver sentito delle voci.
- Ho pensato di aver sentito delle voci.
- Odio la sua voce.
- Io odio la sua voce.
- Odio le vostre voci.
- Io odio le vostre voci.
far sentire le nostre voci.
Le donne non avevano il diritto di voto.
- È stato dato alle donne il diritto di voto.
- Fu dato alle donne il diritto di voto.
- Venne dato alle donne il diritto di voto.
Abbiamo sentito delle voci nella stanza.
e le cui voci il regime vuole rubare.
Il tono della voce può indicare delle emozioni.
Tutti dovrebbero esercitare il loro diritto di voto.
Tom non avrà sicuramente il mio voto.
Tom ha sentito una voce nella camera a fianco.
Abbiamo il diritto di voto a vent'anni.
Le donne americane non avevano il diritto di voto.
La sua voce mi fa venire sonno.
Il tono della voce può indicare rabbia e ironia.
Tom deve aver sentito le nostre voci ed è scappato.
Il suono della vostra voce è per me come il canto melodioso delle sirene.
Tom sente delle voci, solitamente di notte, ma qualche volta anche durante il giorno.
Le voci si stavano avvicinando e subito qualcuno bussò alla nostra porta.
- Adesso che hai raggiunto l'età hai il diritto di voto.
- Adesso che avete raggiunto l'età avete il diritto di voto.
- Ora che hai raggiunto l'età hai il diritto di voto.
- Ora che avete raggiunto l'età avete il diritto di voto.
Chi ascolta per la prima volta la propria voce registrata ha l’impressione di ascoltare un estraneo.
Tu vedrai nell’oscurità ombre paurose, e voci malvagie ti sussurreranno all’orecchio, ma esse non ti faranno male, poiché contro la purezza di una creatura innocente le forze dell’inferno non possono prevalere.
Fra i diversi strumenti dell'uomo il più stupefacente è senza dubbio il libro. Gli altri sono estensioni del suo corpo. Il microscopio, il telescopio, sono estensioni della sua vista; il telefono è l'estensione della voce; poi ci sono l'aratro, la falce e il martello, estensioni del suo braccio. Ma il libro è un'altra cosa: il libro è l'estensione della memoria e dell'immaginazione.
Perché, ovviamente, la gente non vuole la guerra. Perché qualche poveraccio in una fattoria vuole rischiare la vita in una guerra quando il modo migliore in cui può uscirne è quello di tornare alla propria fattoria in un unico pezzo? Naturalmente, la gente comune non vuole la guerra; né in Russia, né in Inghilterra, né in America, né del resto in Germania. Questo è comprensibile. Ma, dopo tutto, è il leader del paese che determina la politica ed è sempre una cosa facile trascinarvi le persone, se si tratta di una democrazia o una dittatura fascista o di un Parlamento o di una dittatura comunista. [...] Che abbia voce o no, il popolo può essere sempre piegato al volere dei capi. Che è facile. Tutto quello che dovete fare è dir loro che sono attaccati e denunciare i pacifisti per mancanza di patriottismo e di esporre il paese al pericolo. Funziona allo stesso modo in qualsiasi paese.