Examples of using "„klar“" in a sentence and their italian translations:
Bene.
- Ce la posso fare.
- Io ce la posso fare.
E lui: "Certo".
- È chiaro?
- È chiara?
- È trasparente.
- È chiaro.
- È limpido.
- È limpida.
- Tutto è chiaro.
- È tutto chiaro.
- Certo che puoi.
- Certo che può.
- Certo che potete.
Evidentemente!
che mi ha fatto capire
- Sì, certo.
- Sì, certamente.
Non era chiaro?
- Le mie urine sono chiare.
- La mia urina è chiara.
La mia spiegazione è chiara?
- Sì, sì, certo.
- Sì, sì, ovvio.
- Sì, sì, certamente.
- Sì, sì, ovviamente.
Il cielo è pulito.
- La ragione è chiara.
- Il motivo è chiaro.
- Starò bene.
- Io starò bene.
Bene, amici. Salve.
Il cielo si è schiarito.
- Ovviamente andrò.
- Ovviamente io andrò.
- Sei pronto per la cena?
- Sei pronta per la cena?
Questo dovrebbe essere chiaro a tutti.
Si è espresso chiaramente.
Il cielo è limpido oggi.
- Tom era palesemente stanco.
- Tom era ovviamente stanco.
- Tom era palesemente ubriaco.
- Tom era ovviamente ubriaco.
Questo dovrebbe essere chiaro a tutti.
Solo allora lo realizzai.
- Non vado d'accordo con lui.
- Io non vado d'accordo con lui.
- Ce la sto facendo.
- Io ce la sto facendo.
Hai vinto, onestamente.
È tutto chiaro. Buona fortuna, ragazzo! Ciao!
Siamo riuscite.
- Credo che la scelta sia chiara.
- Io credo che la scelta sia chiara.
Questo non è piuttosto ovvio?
Suppongo di non essere stato chiaro.
Ma quello che capii in quel momento
Semplicemente non riesco ad andare d'accordo con lui.
- È chiaro che è colpevole.
- È chiaro che lui è colpevole.
Tom è in grado di comunicare in maniera chiara e decisa le sue idee.
Maria è in grado di comunicare in maniera chiara e decisa le sue idee.
La causa dell'incidente non è ancora chiara.
- Riusciamo a vedere chiaramente il Monte Fuji oggi.
- Noi riusciamo a vedere chiaramente il Monte Fuji oggi.
- È chiaro che mentiva.
- È chiaro che ha mentito.
Se non è chiaro questo, cosa lo è?
Vado insieme con mio fratello minore.
Non era chiaro cosa intendesse.
Tom realizza di essere nei guai.
- "Posso usare il tuo dizionario?" "Certo. Ecco qua."
- "Posso usare il suo dizionario?" "Certo. Ecco qua."
Ho realizzato che non potevo vincere.
- Ho realizzato che non ero pronto.
- Ho realizzato che non ero pronta.
- Spero che tutti sappiano cosa significa questo.
- Spero che tutti sappiano cosa significa ciò.
- Tom ha realizzato che Mary era seria.
- Tom realizzò che Mary era seria.
È ovvio che è una provocazione?
- Abbiamo sicuramente bisogno dell'aiuto di Tom.
- Noi abbiamo sicuramente bisogno dell'aiuto di Tom.
Bene, siete pronti? Per la prima?
Quando vuoi tirare un pugno e realizzi:
- Per dirla chiaramente, non mi piace.
- Per dirla chiaramente, lui non mi piace.
Lo studio ha chiarito che fumare nuoce alla salute.
È chiaro che il passaporto è un falso.
Bisogna fargli sapere chi sei.
Sto cercando di pensare ad una soluzione.
Non è chiaro chi ha scritto questa lettera.
È facile andare d'accordo con Tom.
Si è chiarito che la bicicletta rubata apparteneva a lui.
- Ha realizzato che non aveva scelta.
- Realizzò che non aveva scelta.
Ho subito capito che in realtà non li conosciamo molto.
In qualche modo, capisce che questa cosa non è pericolosa,
- Certamente. Cosa posso fare?
- Certamente. Che cosa posso fare?
- Certamente. Che posso fare?
- Ha tutto senso ora.
- Ha tutto senso adesso.
- Tom ha realizzato di essersi innamorato di Mary.
- Tom realizzò di essersi innamorato di Mary.
È chiaro che Tom non ne vuole parlare.
I tuoi articoli sono sempre molto chiari e piacevoli da leggere.
- Certo!
- Certamente!
Nel frattempo ho chiaramente compreso di averti frainteso.
Oggi l'acqua del mare è deliziosamente fredda e limpida.
La responsabilità è chiaramente di Tom.
sto bene con le cose che in sostanza non posso fare
D'ora in poi, metterò fine alla cosa non appena me ne accorgo.
Al mattino il cielo era sereno, ora è nuvoloso.
- Ti sento forte e chiaro.
- Vi sento forte e chiaro.
- La sento forte e chiaro.
Era assolutamente ovvio che cinque persone non potessero scomparire senza lasciare traccia.
Tu non sai quanto tu ci abbia fatto soffrire.
- L'acqua è trasparente.
- L'acqua è limpida.
Ma non è ovvio dove si trovino.
- Tom e Mary non vanno d'accordo. Non hanno nulla in comune.
- Tom e Mary non vanno d'accordo. Non hanno niente in comune.
"Dire pane al pane, vino al vino", significa parlare chiaro.