Translation of "Gap" in Italian

0.006 sec.

Examples of using "Gap" in a sentence and their italian translations:

Mind the gap.

- Attenzione al buco.
- Attenzione al foro.

So right there's the gap.

Quindi qui c'è la differenza.

Fortunately found a gap. - Yes.

Fortunatamente ha trovato una lacuna. - Sì.

The gap was bigger than I expected.

Il divario era più grande di quanto mi aspettassi.

We've been hearing more about the orgasm gap.

Sentiamo spesso parlare del gap dell'orgasmo.

When Henninger got out, there was this big gap, of course.

Quando Henninger è uscito, ovviamente c'era questo grande divario.

The larger the gap between what you expect and what you want,

Quanto più è largo lo spazio fra ciò che ti aspetti e ciò che vuoi

There is a wide gap in the opinions between the two students.

C'è un ampio divario nei pareri dei due studenti.

Plant in parallel rows, leaving a 20-centimetre gap between each row.

La piantagione deve essere fatta in file parallele, mantenendo tra una fila e l'altra la distanza di venti centimetri.

But crossing that final gap would be the greatest challenge of The Apollo Program.

Ma attraversare quel divario finale sarebbe la sfida più grande del programma Apollo.

And the wage gap between men and women is lower than in countries as progressive as

E il divario salariale tra uomini e donne è inferiore rispetto a paesi progressisti come la

But, seeing that Belisarius took up position in a narrow gap, he knew that he would either

Ma, visto che Belisario aveva preso posizione in una strettoia, sapeva che lui avrebbe potuto,

And just wrapped it in this extraordinary cloak around her and then stared at me out of the little gap.

e se lo avvolse attorno come uno straordinario mantello e poi mi fissò da quello spazietto.

- It has a leak.
- It has a gap.
- It has a flaw.
- It has a seepage.
- It has a chink.

Ha una falla.

The biggest problem with immigration is its multicultural character. The trouble is not that workers migrate when necessary, but the insurmountable cultural gap that separates them from the host societies. Without going any further, Muslim immigration in Europe is a good example.

Il più grande problema dell'immigrazione è il suo carattere multiculturale. Il problema non è che i lavoratori migrano quando è necessario, ma il gap culturale insormontabile che li separa dalle società ospitanti. Senza andare oltre, l'immigrazione musulmana in Europa è un buon esempio.