Examples of using "M'y" in a sentence and their italian translations:
- Mi porterai lì?
- Mi porterà lì?
- Mi porterete lì?
Mi ci abituerò.
- Me l'aspettavo!
- Me lo aspettavo!
- Io me lo aspettavo!
- Io me l'aspettavo!
- Me lo stavo aspettando!
- Io me lo stavo aspettando!
MI ci sto abituando.
Mi ci devo abituare prima.
Devo abituarmici.
Quindi io andai lì.
Grazie per avermelo ricordato.
Vorrei tanto andare lì un giorno.
Ci sto provando.
- Non andrei mai lì.
- Io non andrei mai lì.
- Non ci andrei mai.
- Io non ci andrei mai.
Anch'io sono stato lì.
Non me l'aspettavo necessariamente.
- Non me l'aspettavo.
- Io non me l'aspettavo.
Ci sono andato per curiosità.
- Ne sono contrario.
- Ne sono contraria.
- Io ne sono contraria.
- Io ne sono contrario.
Me l'aspettavo!
- Non so come arrivare lì.
- Io non so come arrivare lì.
- Non so come arrivarci.
- Io non so come arrivarci.
- Non mi ci sono ancora abituato.
- Non mi ci sono ancora abituata.
Penso che potrò abituarmici.
Volevo andare lì.
Mi ha fatto andare contro la mia volontà.
Andrò anche se piove pesantemente.
- Non ne so molto di computer.
- Io non ne so molto di computer.
- Vorrei andare con te.
- Io vorrei andare con te.
- Vorrei andare con voi.
- Io vorrei andare con voi.
- Vorrei andare con lei.
- Io vorrei andare con lei.
Ho paura ad andare.
- Me l'aspettavo!
- Me lo aspettavo!
- Non sono andato.
- Io non sono andato.
- Non sono andata.
- Io non sono andata.
- Non andai.
- Io non andai.
Questo è un lavoro sporco, non voglio averci a che fare.
Non ci andrò mai più.
- Sono andato due volte.
- Sono andata due volte.
- Andai due volte.
Bella domanda, vi ringrazio, non me l'aspettavo, sinceramente.
Vorrei proprio andare.
- C'ero.
- Io c'ero.
- Ero lì.
- Io ero lì.
Ci vado da solo.
Mi fecero andare là.
- Non posso andare da solo.
- Non posso andare da sola.
Devo scrivere una lettera, ma non potrò farlo fino a domani.
- Voglio andare là ancora una volta.
- Io voglio andare là ancora una volta.
- Voglio andarci un'altra volta.
- Io voglio andarci un'altra volta.
- Voglio andare là un'altra volta.
- Io voglio andare là un'altra volta.
- Voglio andarci ancora una volta.
- Io voglio andarci ancora una volta.
- Ci sono andato ieri.
- Sono andato lì ieri.
- Ci sono andata ieri.
- Non andrò.
- Io non andrò.
- Avrei potuto andarci la settimana scorsa.
- Sarei potuto andare la settimana scorsa.
- Ho sempre voluto provarlo.
- Io ho sempre voluto provarlo.
- Ho sempre voluto provarla.
- Io ho sempre voluto provarla.
- Ciò che mi infastidisce è che anche se obietto, lei insiste per comprarlo.
- Ciò che mi infastidisce è che anche se obietto, lei insiste per comprarla.
- Riesco a gestirlo.
- Io riesco a gestirlo.
- Non sono andato lì.
- Non sono andato là.
- Non sono andata lì.
- Non sono andata là.
- È ora di mettersi d'impegno.
- È ora di mettersi sotto.
- È ora di darci dentro.
- È ora di mettersi all'opera.
- Era più sorpreso di quanto mi fossi aspettata.
- Era più sorpreso di quello che mi ero aspettata.
- Non sarei dovuto andare lì.
- Non sarei dovuta andare lì.
- Non sarei dovuto andarci.
- Non sarei dovuta andarci.
Non ho ancora deciso se voglio andare.
- Oh, certo, ho studiato l'inglese ai tempi della scuola. Ma non è stato fino a due o tre anni fa che ho iniziato a prenderlo sul serio.
- Oh, certo, ho studiato l'inglese ai tempi della scuola. Però non è stato fino a due o tre anni fa che ho iniziato a prenderlo sul serio.
Non ho detto che non stavo andando.
- Mi ha supplicato di andare con lui.
- Mi supplicò di andare con lui.
- Non posso andare lì dentro.
- Io non posso andare lì dentro.
Ora è vero che credo che questo Paese stia seguendo un trend pericoloso quando permette un eccessivo grado di centralizzazione delle funzioni di governo. Mi oppongo a questo - in alcuni casi la lotta è piuttosto disperata. Ma per raggiungere qualunque successo è del tutto evidente che il governo federale non può evitare o sottrarsi a delle responsabilità che la massa del popolo crede fermamente che dovrebbero essere effettuate da esso. I processi politici del nostro paese sono tali che, se una regola della ragione non si applica in questo sforzo, perderemo tutto - anche un possibile cambiamento drastico nella Costituzione. Questo è ciò che intendo per la mia costante insistenza sulla "moderazione" nel governo.