Translation of "Welfare" in Italian

0.042 sec.

Examples of using "Welfare" in a sentence and their italian translations:

I'll live on welfare.

Vivrò di aiuti sociali.

He lives on welfare.

Lui vive con gli aiuti sociali.

We want welfare, not warfare.

- Vogliamo il benessere, non la guerra.
- Noi vogliamo il benessere, non la guerra.

The welfare effect is very pleasant.

L'effetto benessere è molto piacevole.

To the common project of the welfare state.

verso il benessere comune.

Animal welfare is a matter of course for Malte.

Il benessere degli animali è una cosa ovvia per Malte.

Penicillin has contributed much to the welfare of mankind.

La penicillina ha contribuito molto al benessere del genere umano.

You're under arrest for endangering the welfare of a minor.

Siete in stato d'arresto per aver messo in pericolo il benessere di un minore.

And they had to let Mr. Ruiz make an application for welfare.

e il signor Ruiz poté presentare domanda per di assistenza.

I went down to the welfare office and I demanded to see the supervisor.

Scesi all'ufficio assistenza e richiesi un supervisore.

Let us students contribute to the welfare of the victims of the earthquake; even loose change will go a long way.

- Lascia noi studenti contribuire al benessere delle vittime del terremoto; anche un cambiamento lento andrà molto lontano.
- Lasciate noi studenti contribuire al benessere delle vittime del terremoto; anche un cambiamento lento andrà molto lontano.
- Lasci noi studenti contribuire al benessere delle vittime del terremoto; anche un cambiamento lento andrà molto lontano.

In the exercise of his rights and freedoms, everyone shall be subject only to such limitations as are determined by law solely for the purpose of securing due recognition and respect for the rights and freedoms of others and of meeting the just requirements of morality, public order and the general welfare in a democratic society.

Nell’esercizio dei suoi diritti e delle sue libertà, ognuno deve essere sottoposto soltanto a quelle limitazioni che sono stabilite dalla legge per assicurare il riconoscimento e il rispetto dei diritti e delle libertà degli altri e per soddisfare le giuste esigenze della morale, dell’ordine pubblico e del benessere generale in una società democratica.