Examples of using "Wechseln" in a sentence and their italian translations:
Cambiamo argomento.
- Non cambiare soggetto.
- Non cambiate soggetto.
- Non cambi soggetto.
- Non cambiare argomento.
- Non cambiate argomento.
- Non cambi argomento.
Dovremo cambiare paradigma
- Devo cambiare scuola.
- Io devo cambiare scuola.
- Vorrei scambiare dei soldi.
- Io vorrei scambiare dei soldi.
- Vorrei scambiare del denaro.
- Io vorrei scambiare del denaro.
Tom si è dovuto cambiare la camicia.
per andare avanti e indietro tra diverse attività e pensare in modo flessibile.
- Non provare a cambiare soggetto.
- Non provate a cambiare soggetto.
- Non provi a cambiare soggetto.
- Non provare a cambiare il soggetto.
- Non provate a cambiare il soggetto.
- Non provi a cambiare il soggetto.
- Possiamo cambiare l'argomento, per favore?
- Possiamo cambiare l'argomento, per piacere?
Adesso passeremo al laringoscopio flessibile.
Può cambiarmi una banconota da 1.000 yen?
Scambieresti sedile con me?
Le foglie cambiano colore in autunno.
Penso che dovremmo cambiare argomento.
Ho pensato di cambiare lavoro.
Gli abitanti di questa pozza d'acqua cambiano ad ogni marea.
Noi giovani cambieremmo volentieri lavoro ogni tanto, se avessimo effettivamente un lavoro da cambiare.
- Penso che sia ora che cambi lavoro.
- Penso che sia ora che io cambi lavoro.
Molti dei bilingui cambiano codice e la mia famiglia non fa eccezione.
Mio padre mi ha fatto cambiare una gomma della sua macchina.
Posso cambiare canale?
- Vorrei cambiare la mia stanza.
- Vorrei cambiare la mia camera.
Potrei cambiare stanza?
Per favore, cambi queste banconote in moneta.
Perché la batteria del mio orologio è molto piccola, non riesco a cambiarla.
Nessun individuo potrà essere arbitrariamente privato della sua cittadinanza, né del diritto di mutare cittadinanza.
Ogni individuo ha diritto alla libertà di pensiero, di coscienza e di religione; tale diritto include la libertà di cambiare di religione o di credo, e la libertà di manifestare, isolatamente o in comune, e sia in pubblico che in privato, la propria religione o il proprio credo nell’insegnamento, nelle pratiche, nel culto e nell’osservanza dei riti.