Examples of using "Fehlt" in a sentence and their italian translations:
Chi è assente?
Che cosa manca?
- Tom è assente.
- Tom è scomparso.
Qualcuno è assente.
Manca una forchetta.
- Manca un coltello.
- C'è un coltello che manca.
- C'è una pagina che manca.
- Manca una pagina.
- Le manca il buon senso.
- A lei manca il buon senso.
Bene. Nessuna persona assente.
- È assente perché è malata.
- È assente perché è ammalata.
- Lei è assente perché è ammalata.
- Lei è assente perché è malata.
Manca qualcosa.
- Mi manca.
- Lei mi manca.
- A me manca.
C'è qualche assente oggi?
- Non manca niente.
- Non manca nulla.
Gli manca la disciplina.
Mancano i miei bagagli.
- Tom non è assente.
- Tom non è scomparso.
- Ci manca.
- Lei ci manca.
- Le manca della pratica.
- A lei manca della pratica.
- A Tom manca la motivazione.
- Tom manca di motivazione.
Manca un tovagliolo.
C'è una pagina che manca.
- Gli manca il coraggio.
- A lui manca il coraggio.
È assente perché è ammalato.
Mi manca un libro!
Non c'è prova di colpa.
Mi manca una calza.
Gli manca la sua famiglia.
- Mi manca davvero Tom.
- A me manca davvero Tom.
- Tom mi manca davvero.
- A me Tom manca davvero.
- Mi manca veramente Tom.
- A me manca veramente Tom.
- Tom mi manca veramente.
- A me Tom manca veramente.
C'è un cucchiaio che manca.
Tom manca di coraggio.
- Ci manca un cucchiaio.
- A noi manca un cucchiaio.
Tom è spesso assente da scuola.
Il punto finale alla fine della frase è mancante.
L'umorismo è assente nel suo modo di pensare.
Secondo me manca qualcuno!
Mi manca la pazienza.
Tom manca di empatia.
- Lei manca di fiducia.
- Manca di fiducia.
- Manchi di immaginazione.
- Tu manchi di immaginazione.
- Manca di immaginazione.
- Lei manca di immaginazione.
- Mancate di immaginazione.
- Voi mancate di immaginazione.
- Manca di tatto.
- Lui manca di tatto.
- Non ci manca niente.
- Non ci manca nulla.
Il dodicesimo membro della giuria è mancante.
Non ho la pazienza per questo.
Tom manca di flessibilità.
Manca troppo tempo.
- Oggi manco di ispirazione.
- Oggi mi manca l'ispirazione.
- Gli manca la motivazione.
- A lui manca la motivazione.
Alla fine della frase manca il punto.
A Tom manca il coraggio.
Sul documento manca la tua firma.
- Mi manca.
- A me manca.
- Lui mi manca.
- Mi manca Boston.
- A me manca Boston.
- Mi manca Tom.
- A me manca Tom.
Lui è spesso assente da scuola.
Manca soltanto un pochino.
- Mi manca.
- A me manca.
Tatoeba manca di sviluppatori.
A noi non manca fiducia in se stessi.
È assente perché è malato.
Questa casa ha bisogno di un tocco femminile.
Non ci sono abbastanza bottoni nella vostra maglietta.
Non ci sono abbastanza bottoni nella tua maglietta.
Ho l'impressione che manchi qualcosa.
- Manca ancora un po' di sale in questa zuppa.
- Manca ancora un po' di sale in questa minestra.
A volte è assente dal lavoro senza valide motivazioni.
- Mi manca l'esercito.
- A me manca l'esercito.
- Non mi manca Tom.
- A me non manca Tom.
Tom non sa la ragione per cui Mary è assente.
- C'è qualcosa che vuoi e che non hai?
- C'è qualcosa che vuole e che non ha?
- C'è qualcosa che volete e che non avete?
Tom manca di disciplina.
- Le persone del tuo paese non hanno disciplina mentale.
- Le persone del suo paese non hanno disciplina mentale.
- Le persone del vostro paese non hanno disciplina mentale.
In confronto a suo padre, manca di profondità.
Gli manca la scarpa destra.
- Non ho tempo per scrivere.
- Io non ho tempo per scrivere.