Examples of using "Kiitos”" in a sentence and their italian translations:
Grazie.
Grazie!
- Un po' di patatine fritte, per favore.
- Un po' di patatine fritte, per piacere.
- Delle patatine fritte, per favore.
- Delle patatine fritte, per piacere.
- Della pizza, per favore.
- Della pizza, per piacere.
Grazie, tesoro.
- Tè, per favore.
- Tè, per piacere.
- Il sapone, per favore.
- Il sapone, per piacere.
- Grazie per il vostro aiuto.
- Grazie per avere aiutato.
- Più forte, per favore.
- Più forte, per piacere.
- Il tuo passaporto, per favore.
- Il tuo passaporto, per piacere.
- Il suo passaporto, per favore.
- Il suo passaporto, per piacere.
Bene, grazie.
Grazie per il pasto.
Grazie.
Grazie!
- Grazie per la tua spiegazione.
- Grazie per la sua spiegazione.
- Grazie per la vostra spiegazione.
Sto bene, grazie!
- Grazie per l'informazione.
- Grazie per le informazioni.
- Grazie, amico mio.
- Grazie, amica mia.
- Del manzo, per favore.
- Del manzo, per piacere.
- Posso avere un po' d'acqua, per favore?
- Un po' d'acqua, per favore.
- Posso avere un po' d'acqua, per piacere?
- Un po' d'acqua, per piacere.
- Un caffè, per favore.
- Un caffè, per piacere.
- Del caffè, per favore.
- Del caffè, per piacere.
- Sto bene, grazie per averlo chiesto!
- Sto bene, grazie per aver chiesto.
Oh, la ringrazio, gentile signore.
- Grazie di essere venuto.
- Grazie di essere venuta.
- Grazie di essere venuti.
- Grazie di essere venute.
- Per piacere firmi qui.
- Per piacere firma qui.
- Sto bene, grazie per averlo chiesto!
- Sto bene, grazie per aver chiesto.
Grazie per l'attesa.
- Grazie per il regalo.
- Grazie per il tuo regalo.
- Grazie per il suo regalo.
- Grazie per il vostro regalo.
- Del pesce, per favore.
- Del pesce, per piacere.
- Acqua, per favore.
- Acqua, per piacere.
- Pollo, per favore.
- Pollo, per piacere.
Grazie, fratelli.
Grazie, tesoro.
Grazie!
Grazie per la correzione.
Grazie per il consiglio.
- Grazie per la dritta.
- Grazie per il suggerimento.
- Grazie per la mancia.
Grazie per ieri.
- Grazie per la tua spiegazione.
- Grazie per la sua spiegazione.
- Grazie per la vostra spiegazione.
No, grazie.
Grazie comunque.
Lentamente, per favore.
- Grazie per la tua risposta.
- Grazie per la sua risposta.
- Grazie per la vostra risposta.
- Biglietto, prego.
- Biglietto, per favore.
- Grazie per l'informazione.
- Grazie per le informazioni.
Grazie!
- Grazie per i tuoi sforzi.
- Grazie per i suoi sforzi.
- Grazie per i vostri sforzi.
- Grazie ancora.
- Grazie di nuovo.
- Grazie per il tuo messaggio.
- Grazie per il suo messaggio.
- Grazie per il vostro messaggio.
- Grazie per avermi invitato.
- Grazie per avermi invitata.
- Grazie di avermi invitato.
- Grazie di avermi invitata.
Grazie per la Sua risposta.
Grazie, Yukina.
- Carne, per favore.
- Carne, per piacere.
Grazie a Dio!
- Champagne, per favore.
- Champagne, per piacere.
- Sì, per favore.
- Sì, per piacere.
Grazie!
Grazie a te.
- Dammi il conto, per piacere.
- Dammi il conto, per favore.
- Datemi il conto, per piacere.
- Datemi il conto, per favore.
- Mi dia il conto, per piacere.
- Mi dia il conto, per favore.
- Vorrei una cartina della città.
- Vorrei una mappa della città.
- Vorrei una piantina della città.
- Vorrei una pianta della città.
- "Grazie." "Prego."
- "Grazie." "Di niente."
- "Grazie." "Non c'è di che."
- "Come stai?" "Sto bene, grazie."
- "Come sta?" "Sto bene, grazie."
- Un bicchiere d'acqua, per favore.
- Un bicchiere d'acqua, per piacere.
Grazie mille!
- Due bicchieri di succo di mela, per favore.
- Due bicchieri di succo di mela, per piacere.
- Una birra, per favore.
- Una birra, per piacere.
- Posso avere il conto, per favore?
- Posso avere il conto, per piacere?
- Delle patatine grandi, per favore.
- Delle patatine grandi, per piacere.
- Due birre, per favore.
- Due birre, per piacere.
- Grazie della tua rapida risposta.
- Grazie per la tua rapida risposta.
- "Grazie." "Prego."
- "Grazie." "Di niente."
- Una coca, per favore.
- Una coca, per piacere.
- Voglio ringraziare per il piacevolissimo pranzo.
- Voglio ringraziare per la stupenda cena.
Passami il burro, per favore.
- Il pieno.
- Fai il pieno.
- Faccia il pieno.
- Fate il pieno.
- Due biglietti per adulti, per favore.
- Due biglietti per adulti, per piacere.
Grazie!
- "Grazie." "Prego."
- "Grazie." "Non c'è di che."
- Grazie del pensiero.
- Grazie per essertene preoccupato
- Grazie mille per il tuo regalo.
- Grazie mille per il suo regalo.
- Grazie mille per il vostro regalo.
Grazie per la comprensione.
- Posso avere una pizza, per favore?
- Posso avere una pizza, per piacere?
Grazie per la comprensione, Tom.
Grazie a tutti.
- Grazie per avermelo sottolineato.
- Grazie per avermelo indicato.
Grazie per questo.